Tau è una proteina abbondantemente presente nel cervello. La presenza della proteina tau è importante per mantenere la normale struttura delle cellule nervose (ovvero, neuroni) in quanto tau legandosi ai microtubuli consente la normale trasmissione dei segnali nel cervello e il normale trasporto dei carichi all'interno dei neuroni. La fosfo-tau, il risultato di un processo noto come fosforilazione, è un'alterazione della tau che in quanto modificata perde la sua funzione. Livelli elevati di fosfo-tau depositati in alcune aree del cervello sono un indicatore della malattia di Alzheimer.
Le proteine tau sono necessarie per una sana funzione cerebrale. Pensate a loro come a un supporto aggiuntivo per le cellule nervose (ossia i neuroni) e per la loro normale funzione. Le proteine tau forniscono la stabilizzazione dei microtubuli che sono cruciali per la corretta forma e il corretto funzionamento dei neuroni. Esse funzionano come una colla che cementa insieme i filamenti che formano i microtubuli mantenendoli dritti e stabili. Avere microtubuli stabili è molto importante per il trasporto di carichi all'interno delle cellule nervose.
Sebbene non sia anomalo che la fosfo-tau esista in una qunatita' piccola nei cervelli sani, l'iperfosforilazione significa che ci sono troppi gruppi di fosfati attaccati alle proteine tau. Questo eccesso di tau fosforilata può interferire con il normale funzionamento dei neuroni. Infatti, quando la tau diventa troppo fosforilata, essa perde l'affinità per i microtubuli e si stacca da essi.
Questo fatto ha due conseguenze importanti. Innanzitutto, la tau fosforilata, ora non attaccata ai microtubuli, forma filamenti che non sono solubili e tendono ad aggregarsi tra loro formando ciò che chiamiamo grovigli fibrillari di tau.
La seconda conseguenza è che i microtubuli ora senza la tau che agisce da stabilizzatore o collante perdono la loro stabilità e iniziano a essere instabili e alla fine perdono la loro funzione. Come risultato di questa elevata fosforilazione della tau e del suo distacco dai microtubuli, la comunicazione tra i neuroni e il trasporto all'interno dei neuroni ne soffriranno in modo significativo. Entrambi gli effetti sono considerati responsabili di alcuni dei sintomi della malattia di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. In effetti, la proteina tau fosforilata in eccesso porta alla morte del neurone.
Non è ancora chiaro quali siano le cause esatte che portano all'iperfosforilazione della tau e alla successiva destabilizzazione e perdita del suo normale funzionamento. Alcuni fattori che non possono essere modificati includono la presenza di fattori di ricshio genetico e alcuni fattori ambientali. Altri fattori di rischio che possono essere modificati includono la dieta, esercizio fisico, la qualita' e quantita' di sonno, e l'elevato consumo di alcol e fumo.
Come si misura la proteina tau e la proteina tau fosforilata? I livelli di tau e fosfo-tau si possono misurare nel liquido cerebrospinale o nel sangue con una tecnica di laboratorio oggi abbastanza comune.
Di solito se un individuo presenta sintomi di declino cognitivo o di Alzheimer, il neurologo potrebbe suggerire di effettuare un test specifico per misuare e visulizzare la proteina tau. In base al risultato lo specialista porebbe pianificare delle terapie o interventi adeguati e più precoci.
Se sei interessato a leggere altri miei blog:
Il dott. Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer e ricopre il ruolo di professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine. presso la Temple University .
Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .
Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .
Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .
תגובות