top of page

ICTUS CEREBRALE: quando il cervello e’ sotto attacco. ~ Dr. Domenico Pratico', MD, FCPP


L'ictus cerebrale è una condizione clinica acuta dovuta al fatto che il flusso sanguigno in un'area del cervello e’ bloccato, o per un'improvvisa emorragia cerebrale.

Nel primo caso, chiamato ictus ischemico, il cervello non riceve ossigeno e nutrienti, quindi le cellule iniziano a morire entro pochi minuti.

Nel secondo caso, chiamato ictus emorragico, il sangue fuoriuscito esercita una pressione sulle cellule cerebrali, danneggiandole rapidamente.


La maggior parte degli ictus cerebrali sono di tipo ischemico (80%), e molto spesso si verificano quando coaguli di sangue ostruiscono i vasi sanguigni del cervello. Un ictus emorragico si verifica invece quando la parete di un'arteria cerebrale si rompe. L’ipertensione e gli aneurismi arteriosi – rigonfiamenti a forma di palloncino in un'arteria che possono rompersi – sono esempi di condizioni che possono causare un ictus emorragico.

ICTUS CEREBRALE:                                                        quando il cervello e' sotto attacco
ICTUS CEREBRALE: quando il cervello e' sotto attacco

Esiste un terzo tipo di ictus chiamato “attacco ischemico transitorio o "mini-ictus" che si verifica tipicamente per una ostruzione del flusso sanguigno ma che si risolve entro un’ ora, quindi non ci sono danni al cervello. Un mini-ictus non andrebbe mai sottovalutato perche’ se non trattato ci sono altissime probabilita’ che nell’arco di qualche mese si manifesti un vero e proprio nuovo ictus con danni cerebrali irreversibili.

 

Cosa succede nel cervello durante un ictus cerebrale?

Il cervello controlla i nostri movimenti, immagazzina i nostri ricordi ed è la fonte dei nostri pensieri e linguaggio, ma e’ anche responsabile per altre funzioni come la respirazione e la digestione. Affinche’ tutto cio’ si svolga correttamente, il cervello ha bisogno di un costante fusso di ossigeno e nutrienti che vengono forniti dai vasi sanguigni. Se qualcosa blocca il flusso sanguigno, le cellule cerebrali iniziano a morire nel giro di pochi minuti. Tutto cio’ clinicamente si manifestera’ come un ictus cerebrale.

 

I sintomi e segni clinicic di un Ictus Cerebrale

I sintomi dell'ictus cerebrale spesso si manifestano all'improvviso e includono:

·       Debolezza o intorpidimento di viso, braccio o gamba, solitamente su un solo lato del corpo. 

·       Difficoltà a parlare o a capire.

·       Problemi di vista, come offuscamento o perdita della vista in uno o entrambi gli occhi. Vertigini o problemi di equilibrio o coordinazione.

·       Problemi di movimento o deambulazione. 

·       Forti mal di testa senza causa nota, soprattutto se si verificano improvvisamente.

I sintomi dell'Ictus Cerebrale sono acuti e improvvisi.
I sintomi dell'Ictus Cerebrale sono acuti e improvvisi.

Cosa fare se si sospetta un ictus?

Ecco un elenco di alcuni tests molto semplici che ci possono aiutare a determinare rapidamente se qualcuno sta avendo un ictus cerebrale:

  • Chiedere alla persona di sorridere. Un lato del viso è cadente?

  • Chiedere alla persona di alzare entrambe le braccia. Un braccio si alza ma l’altro no?

  • Chiedere di ripetere una frase semplice. La parola è confusa o difficile da capire?


Se la risposta e’ “si” per almeno una di queste domande, chiamare immediatamente il pronto intervento o portare la persona in Ospedale il prima possibile.

         

La terapia

Il trattamento principale per un ictus ischemico è l'infusione venosa lenta dell’ attivatore Tessutale del Plasminogeno (t-PA) (Alteplase). Una nuova versione di questo farnaco chiamata, Tenecteplase, che puo’ si puo’ iniettare in bolo e’ oggi disponibile. Questi farmaci sciolgono i coaguli di sangue che bloccano il flusso sanguigno al cervello. La terapia è estremamente efficace ma soltanto se si riesce ad intervenire entro le prime 3 ore dall'insorgenza dei sintomi dell'ictus ischemico.

L’obiettivo principale del trattamneto di un ictus emorragico e’ controllare l'emorragia, minimizzare il danno cerebrale e migliorare il recupero. Gli interventi medici mirano a ridurre la pressione sanguigna che spinge sui vasi cerebrali. Inoltre va interrotta l'assunzione di qualsiasi farmaco anticoagulante che possa aver causato l'emorragia di per se’. Il tutto insieme a delle procedure chirurgiche che mirano a riparare l’aneurisma or il danno alla parete del vaso sanguigno.


Sia per l'ictus ischemico che per quello emorragico ricodiamoci che il fattore tempo e' chiave per risolvere in quadro clinico efficacemente (le prime 3 ore).


Esame TAC di un paziente dopo un Ictus cerebrale ischemico
Esame TAC di un paziente dopo un Ictus cerebrale ischemico

La prevenzione

Molti studi hanno dimostrato che la prevenzione dell’ ictus cerebrale si basa sull’adozione di stili di vita salutari che possono aiutare a ridurre il rischio significativamente: dieta iposodica e ipocalorica, regolare attivita’ fisica, smettere di fumare. Per altri fattori di rischio invece una terapia medica e’ da prendere in considerazione, tra questi ricordiamo: la pressione arteriosa elevate (ipertensione arteriosa), il diabete mellito di tipo 2, l’ipercolestrolemia e la fibrillazione atriale.


Se sei interessato a leggere altri miei blog:

Foto del Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP, che indossa un camice da laboratorio, autore del blog.
Dr. Domenico Pratico' , MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso il Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .


Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .


Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .


Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .


 
 
 

Commenti


Laboratorio Pratico

L'area di ricerca del Pratico Lab è la farmacologia clinica, con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari della biologia ossidativa cellulare e un interesse particolare per le piccole molecole come i lipidi ossidati bioattivi.

Via Broad Nord 3500
MERB 660, Filadelfia, PA 19140, Stati Uniti

Seguici

  • LinkedIn
  • X
  • Instagram
  • Facebook

Thanks for submitting!

© 2023 di Pratico Lab . Tutti i diritti riservati.

bottom of page