top of page

I 4 Punti Cardinali del Comportamento Domenico Pratico', MD, FCPP

 

Il segreto è svelato: i comportamenti sani hanno un impatto potente e profondo sulla salute del cervello! Infatti recentemente un trial clinico su larga scala, ha dimostrato che uno stile di vita sano che prenda di mira diversi fattori di rischio può proteggere efficacemente le funzioni cognitive.

Riteniamo che questi risultati possano essere facilmente riassunti in un nuovo concetto:

 

I 4 PUNTI CARDINALI DEL COMPORTAMENTO

 

Tutti sanno che i 4 Punti Cardinali della bussola ( Nord , Sud , Est e Ovest ) sono fondamentali per un buon orientamento geografico e per la navigazione.


Con questa idea in mente, noi del PRATICO LAB siamo orgogliosi di presentare i 4 Punti Cardinali del comportamento che forniscono un quadro standardizzato per chiunque voglia raggiungere un invecchiamento sano, preservare la salute del cervello e vivere piu' a lungo.


The 4 Cardinal Points of Behavior
The 4 Cardinal Points of Behavior

NORD

NUTRIZIONE e dieta sana (verdure, frutta, olio d'oliva, cereali)

Livelli elevati di lipoproteine a bassa densità (o colesterolo "cattivo") aumentano il rischio di declino cognitivo e demenza. Siamo ciò che mangiamo. Evitate di consumare carni rosse, latticini interi e bevande zuccherate e preferite legumi, cereali integrali, frutta e verdura fresca, che possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Se questo non bastasse, il medico potrebbe suggerire una terapia farmacologica come le statine per abbassare il colesterolo "cattivo".

ree

 

EST

ESERCIZIO fisico quotidiano (camminare, andare in bicicletta, ecc.)

Sappiamo tutti che l'attività fisica quotidiana ha enormi benefici per la nostra salute cardiovascolare sia a breve che a lungo termine e, soprattutto, a qualsiasi età. La scienza ci dice che i benefici cardiovascolari di una camminata regolare includono, tra gli altri: abbassamento del colesterolo e della pressione sanguigna. Studi recenti hanno dimostrato che questo regime regolare di attività fisica quotidiana può avere un effetto positivo anche sulla salute del nostro cervello. Non c'è bisogno di impegnarsi in una routine di allenamento strutturata, come andare in palestra, per mantenersi in forma e in salute. Oggi sappiamo che esiste una soluzione semplice ma efficace che può comunque offrire benefici per la salute simili e significativi: camminare ogni giorno.

 

ree

 

SUD

SOCIALIZZAZIONE e attività cognitive (club del libro, di giardinaggio, ecc.)

Mantenere una vita sociale attiva aiuta a tenere a bada gli effetti negativi dell'isolamento sulla salute, come la depressione. Studi hanno dimostrato che l'isolamento sociale è associato a una struttura cerebrale anomala e a un'attività cerebrale anomala in diverse regioni, tra cui la corteccia prefrontale e l'ippocampo. Scarse relazioni sociali e sentimenti di isolamento aumentano del 50% il rischio di sviluppare demenza negli anziani. È interessante notare che l'isolamento sociale è riconosciuto come uno dei fattori di rischio modificabili per lo sviluppo del morbo di Alzheimer.

 

ree

OVEST

Ossrvazione e monitoraggio del BENESSERE (prevenzione e cura)

Sebbene in alcuni casi i fattori genetici possano svolgere un ruolo, la maggior parte dei casi di Alzheimer sono sporadici, ovvero non sono causati da una specifica mutazione genetica. Sono invece il risultato di una complessa interazione di fattori genetici e ambientali.

Sebbene non possiamo fare nulla sui nostri fattori di rischio genetici, esiste un elenco crescente di fattori di rischio modificabili per la malattia di Alzheimer che possiamo controllare. Tra questi, il diabete di tipo 2 in età adulta, l'obesità, l'ipertensione in età adulta, e il fumo. Le evidenze cliniche suggeriscono che fino al 30-35% dei casi di Alzheimer a esordio tardivo è correlato a uno o più di questi fattori di rischio tra i 45 e i 55 anni. Adottando semplici cambiamenti nello stile di vita, come correggere gli alti livelli di glucosio, perdere peso, controllare la pressione sanguigna, smettere di fumare potremmo ridurre drasticamente l'incidenza dell'Alzheimer.

ree

 

In conclusione, come dico sempre, ricordiamoci che non è mai troppo presto e non è mai troppo tardi per seguire i 4 Punti Cardinali del comportamento per invecchiare in modo sano, preservare la salute del cervello e vivere più a lungo!


Buon viaggio con i 4 Punti Cardinali del comportamento!


Se sei interessato a leggere altri miei blog:

Foto del Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP, che indossa un camice da laboratorio, autore del blog.
Dr. Domenico Pratico' , MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer e ricopre il ruolo di professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso Temple, nonché di professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .


Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .


Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .


Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .



 


 
 
 

Commenti


Laboratorio Pratico

L'area di ricerca del Pratico Lab è la farmacologia clinica, con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari della biologia ossidativa cellulare e un interesse particolare per le piccole molecole come i lipidi ossidati bioattivi.

Via Broad Nord 3500
MERB 660, Filadelfia, PA 19140, Stati Uniti

Seguici

  • LinkedIn
  • X
  • Instagram
  • Facebook

Thanks for submitting!

© 2023 di Pratico Lab . Tutti i diritti riservati.

bottom of page