top of page

Il migliore amico dell'uomo e la nostra salute. Dott. Domenico Pratico, MD, FCPP

Lo sapevate che avere un cane può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, migliorare la salute cardiovascolare, ridurre il dolore fisico, incoraggiare un maggiore coinvolgimento nelle interazioni sociali, e rallentare il declino cognitivo?


Sì. Studi clinici hanno dimostrato chiaramente che i nostri amati amici a quattro zampe possono effettivamente fare indirettamente molto bene al nostro benessere, sia a breve che a lungo termine.


Avere un cane puo' aiutare il nostro benessere generale
Avere un cane puo' aiutare il nostro benessere generale

Il termine "miglior amico dell'uomo" fu utilizzato per la prima volta da re Federico II di Prussia nel 1786, il quale affermò: "l'unico, assoluto e migliore amico che un uomo abbia, in questo mondo egoista, l'unico che non lo tradirà né lo rinnegherà, è il suo cane".

Nel corso dei secoli, gli uomini hanno sempre considerato i cani uno dei loro compagni più cari e migliori, poiché svolgono i ruoli più disparati: protettori, aiutanti, salvatori e compagni.


Oggi è la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CANE , una giornata speciale in cui si celebrano tutti i cani del mondo, ma è anche un giorno per incoraggiare l'adozione di quelli che non hanno ancora trovato una casa e una famiglia.


Spesso ci riferiamo ai cani come ai "migliori amici dell'uomo" perché da migliaia di anni hanno un rapporto molto stretto con l'umanità, un rapporto basato sulla lealtà, l'amicizia, la compagnia e l'amore incondizionato.


Mentre celebriamo i nostri "migliori amici", dovremmo per un momento ricordare che ci sono numerose prove che dimostrano che avere un cane ha effetti positivi sulla salute mentale e cardiovascolare e sul benessere generale.


Felice Giornata Internazionale del cane !
Felice Giornata Internazionale del cane !

Nell'ambito della salute cerebrale, la compagnia di un cane induce spesso una risposta automatica di rilassamento, riduce l'ansia e contribuisce ad attenuare il senso di solitudine.

Nell'ambito della salute fisica generale, avere un cane può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, migliorare la salute cardiovascolare, diminuire la quantità di farmaci necessari, ridurre il dolore fisico e incoraggiare un maggiore coinvolgimento nelle interazioni sociali.


Più specificamente, per le persone affette da demenza, avere un cane o interagire con lui comporta diversi ulteriori benefici per la salute.

Ecco un riassunto di alcuni di essi:

  • Avere un cane spesso significa muoversi di più, come camminare e svolgere più attività fisica. Nelle persone con demenza, può contribuire a un'attività fisica leggermente più elevata, poiché possono accarezzare l'animale o fare una passeggiata. È noto che l'aumento dell'attività fisica è associato a effetti benefici sulla salute cerebrale in generale e può aiutare a ridurre il declino della memoria e delle capacità esecutive.


Avrere un cane spesso risulta in una maggiore attivita' fisca come il camminare
Avrere un cane spesso risulta in una maggiore attivita' fisca come il camminare

  • Avere un cane può ridurre i livelli di stress e fornire supporto emotivo nella vita di tutti i giorni.


  • È stato dimostrato che quando accarezziamo un cane, il nostro corpo rilascia endorfine e altri ormoni come ossitocina, prolattina e dopamina. Tutti e tre sono spesso considerati ormoni "buoni" o "della felicità" perché svolgono un ruolo cruciale nel benessere, nel legame, nel piacere e in funzioni fisiologiche essenziali.

L' interazione con un cane puo' aiutare a ridurre lo stress, l'agitazione e anche stimolare la capacita' mnemonica in un paziente con malattia di Alzheimer
L' interazione con un cane puo' aiutare a ridurre lo stress, l'agitazione e anche stimolare la capacita' mnemonica in un paziente con malattia di Alzheimer
  • È stato dimostrato che nei pazienti affetti da demenza, interagire regolarmente con un cane allevia la cosiddetta sindrome del tramonto, che si manifesta con maggiore agitazione, irrequietezza, disorientamento e, a volte, comportamento aggressivo. al finire della giornata

 

  • Avere un cane può aiutare a ricordare, migliorare la memoria a breve termine e le capacità comunicative, migliorare le abitudini alimentari e, in generale, ridurre la solitudine.


Per tutte queste cose e per molte altre di cui non parlerò per motivi di spazio, auguro a tutti coloro che hanno uno o più cani una felicissima giornata del cane!

 

Se sei interessato a leggere altri miei blog:

Foto del Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP, che indossa un camice da laboratorio, autore del blog.
Dr. Domenico Pratico' , MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer e ricopre il ruolo di professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso Temple, nonché di professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .


Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .


Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .


Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .



 
 
 

Commenti


Laboratorio Pratico

L'area di ricerca del Pratico Lab è la farmacologia clinica, con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari della biologia ossidativa cellulare e un interesse particolare per le piccole molecole come i lipidi ossidati bioattivi.

Via Broad Nord 3500
MERB 660, Filadelfia, PA 19140, Stati Uniti

Seguici

  • LinkedIn
  • X
  • Instagram
  • Facebook

Thanks for submitting!

© 2023 di Pratico Lab . Tutti i diritti riservati.

bottom of page