Semplici passi per seguire la Dieta Mediterranea ~ Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP
- praticolabalzheime
- 16 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Numerosi studi hanno ormai chiaramente dimostrato che la Dieta Mediterranea è una delle diete più sane al mondo, poiché è associata a un rischio significativamente inferiore di malattie cardiovascolari, malattie croniche legate all'età e tassi di demenza, con una migliore salute intestinale, cerebrale e di benessere generale.

Tuttavia, nonostante queste prove, a volte potrebbe e' difficile integrare la dieta Mediterranea nello stile di vita quotidiano per varie ragioni, alcune delle quali dipendono dall'individuo in sé, altre dall'ambiente in cui l'individuo si trova a vivere.
Ricordatevi che la dieta Mediterranea non è solo una dieta alimentare, ma e' anche uno stile di vita.
Ecco alcuni consigli pratici che possono aiutare tutti ad integrare la dieta Mediterranea nella propria routine quotidiana.
Rinuncia alla carne rossa in favore dei legumi e riempi il piatto di ogni tipo di verdura . Legumi come fagioli e lenticchie sono un'ottima fonte di proteine e andrebbero inclusi almeno tre volte alla settimana. Come regola generale, riempi almeno metà del piatto con diverse verdure fresche, ricche di vitamine, antiossidanti e fibre.
Fai dell'olio extravergine di oliva la tua scelta non solo per mangiare, ma anche per cucinare. Usalo liberamente al posto del grasso animale. La ricerca dimostra enormi benefici per la salute con il consumo di soli 2-3 cucchiai al giorno, quindi aggiungilo a qualsiasi pasto, condisci l'insalata, immergi il pane e, se possibile, usalo al posto del burro quando cucini.
Mangia più pesce. Cerca di mangiare pesce un paio di volte alla settimana, soprattutto pesce azzurro come sardine e salmone. Il pesce azzurro è ricco di acidi grassi omega-3, importanti per la salute del cervello e del cuore. Ricorda che non devi mangiare solo pesce fresco: anche il pesce in scatola è un'ottima opzione.
Quando è l'ora dello spuntino, mangia noci o semi. Questi alimenti aggiungono una croccantezza semplicemente deliziosa a un pasto e a un'insalata, e in cambio ci forniscono grassi vegetali sani, vitamine e fibre vegetali. Un altro modo è quello di fare uno spuntino con le piccole carotine, un'ottima fonte di vitamine e minerali.
Mangia meno o evita completamente i cibi altamente trasformati. Uno degli aspetti più importanti della dieta Mediterranea è l'assenza di cibi spazzatura altamente trasformati (come cioccolatini, e bevande zuccherate). Sebbene torte e desserts possano essere parte integrante di un'alimentazione piacevole, è meglio riservarli alle feste.
Mantenetevi attivi e socialmente coinvolti. Sebbene non sia necessariamente correlato alla dieta, mantenersi fisicamente attivi è una parte importante del tradizionale stile di vita Mediterraneo. Non deve necessariamente significare andare a correre o sollevare pesi: cercate piuttosto un'attività che vi piaccia, che sia camminare con un amico, fare giardinaggio, nuotare o andare in bicicletta. Anche un po' di attività fisica occasionale aiuta: prendete le scale invece dell'ascensore/scala mobile o scendete dai mezzi pubblici una o due fermate prima della vostra fermata.
È importante ricordare che per ognuno di noi, non è mai troppo presto e non è mai troppo tardi per iniziare a seguire la dieta Mediterranea nella vita di tutti i giorni.
Se sei interessato a leggere altri miei blog:
Dai un'occhiata al blog recente: Una buona dieta per il cervello ~ Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso il Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .
Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .
Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .
Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .
Commenti