top of page

Vivere piu' a lungo: l'impatto del codice genetico e del codice postale ~ Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP

Diversi fattori possono avere un impatto sulla nostra longevità, ma tra questi il codice genetico e il codice postale, che tipicamente si riferisce a fattori ambientali e esterni, sono tra i piu' importanti. Ma quali di questi due e' il piu' importante ? Forse sorprenderà scoprire che in base a un recente studio l'impatto piu' significativo e' del nostro codice postale cioe' dei fattori ambientali, socio-sanitari e dietetici, rispetto al codice genetico che ereditiamo dai nostri genitori e con cui nasciamo.


Una recente ricerca pubblicata su Nature Medicine offre una nuova prospettiva su ciò che determina la nostra salute e longevità, cioe' il vivere piu' a lungo.

Mentre molti studi si concentrano sulla genetica come il fattore primario per vivere piu' a lungo, un nuovo studio dimostra che le influenze ambientali sono potenzialmente ancora più importanti.

immagine sdoppiata del codice del DNA sul lato sinistro e di una cassetta postale con lettere sul lato destro che rappresentano il codice postale - blog del Dott. Domenico Pratico
Genetic Code vs. Postal Code

Questa scoperta ha implicazioni significative: se la nostra qualità e aspettativa di vita possono essere migliorate dalle scelte che facciamo e dagli ambienti in cui viviamo, noi tuti abbiamo il potere di intervenire e migliorare la nostra salute e influenzare la nostra longevità.

 


Comunemente, la genetica è considerata il principale fattore determinante e la componente chiave della nosta salute. Tuttavia, uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Oxford dimostra che i fattori ambientali – come il fumo, l'attività fisica, l'obesità, e lo stato socioeconomico– sono dieci volte più importanti nel determinare un invecchiamento sano e il rischio di morte precoce rispetto alla genetica.


Lo studio ha analizzato i dati di quasi mezzo milione di partecipanti alla UK Biobank, uno dei più grandi archivi di dati sanitari a livello mondiale, per identificare i fattori di morte prematura e le principali malattie legate all'età. Analizzando diversi fattori ambientali insieme ai punteggi di rischio genetico per le malattie più comuni, i ricercatori hanno mirato a individuare i principali fattori che contribuiscono alla morte prematura e alle malattie legate all'età più diffuse (come l' obesità, l'ipertensione, la dislipidemia e la demenza).


Ad esempio, le persone che praticavano regolarmente attività fisica avevano un rischio di malattie cardiache inferiore del 30% rispetto a chi conduceva uno stile di vita piu' sedentario. Analogamente, la ricerca ha scoperto che anche un miglioramento del 5% della dieta poteva ridurre il rischio di sviluppare il diabete fino al 50%.


L'importanza dell'esposoma

La ricerca mette in luce il concetto di esposoma, che comprende tutte le esposizioni ambientali a cui si va incontro nel corso della vita. Età, sesso e vari fattori ambientali sono responsabili di circa il 66% del rischio di mortalità. In particolare, i soli fattori ambientali spiegano ben il 17% delle differenze nel rischio di mortalità tra le popolazioni, rispetto a solo il 2% dovuto a fattori genetici.


Per quanto questi risultati siano importanti, è necessario sottolineare i limiti dello studio: ad esempio, i risultati potrebbero essere diversi in altri Paesi e altri fattori, non inclusi o considerati nello studio, potrebbero influire sulla salute dell'individuo. Detto questo, la tabella di marcia suggerita da questo studio è credibile e convalida l'importanza delle nostre scelte e abitudini quotidiane sulla nostra salute.


Il potere della prevenzione

Queste scoperte promuovono un cambiamento radicale nel nostro approccio alla salute , spostando l'attenzione verso la medicina preventiva . Benjamin Franklin una volta disse: "Un grammo di prevenzione vale un chilo di cura". Questa antica saggezza diventa particolarmente rilevante alla luce delle nuove scoperte: se riusciamo a modificare i fattori ambientali, possiamo ottenere miglioramenti significativi nella nostra salute e longevità.


Cosa significa questo per le persone comuni? È fondamentale fare scelte consapevoli su alimentazione, attività fisica ed esposizione a sostanze nocive. Ad esempio, camminare semplicemente 30 minuti al giorno può migliorare notevolmente la salute del cuore, del cervello e il benessere generale. Apportare piccoli cambiamenti allo stile di vita e prestare attenzione all'ambiente circostante può portare benefici sostanziali.


Aree chiave di interesse

  • Scelte di stile di vita : per aumentare la longevità è essenziale svolgere regolarmente attività fisica, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura ed evitare abitudini dannose come il fumo.


  • Salute ambientale : fattori come l'accesso all'assistenza sanitaria, la qualità dell'aria, l'acqua pulita e le risorse disponibili hanno un impatto significativo sulla salute individuale. Ad esempio, i quartieri con numerosi parchi registrano un aumento del 20% dell'attività fisica regolare tra i residenti rispetto a quelli che ne sono privi.


  • Determinanti sociali della salute : il livello di istruzione, la stabilità finanziaria e il sostegno della comunità possono influenzare i risultati in materia di salute non solo dei singoli individui, ma di intere popolazioni.


un bellissimo parco inondato di luce solare screziata con bambini che giocano in lontananza - blog del Dott. Domenico
Our physical environment influences our health.
Adottare un approccio olistico

Riflettendo sulle scoperte emerse da questo studio su come la longevità sia influenzata maggiormente dal codice postale (fattoti esterni) rispetto al codice genetico (fattori interni), ovvero dall'ambiente circostante, diventa fondamentale adottare una visione olistica della salute che vada oltre la genetica. Riconoscere l'impatto significativo dei fattori ambientali consentira' alle persone di fare scelte appropriate per la salute ed il loro benessere.


In termini pratici, sostenere iniziative comunitarie che promuovono stili di vita sani, migliorano le condizioni di vita nei quartieri e promuovere un migliore accesso all'assistenza sanitaria può contribuire a una vita più lunga e sana per tutti. E soprattutto, le nostre scelte personali sono fondamentali. Man mano che andiamo avanti, integrare questa comprensione nelle politiche di sanità pubblica e nelle scelte di vita personali può portare a un futuro più luminoso e sano per tutti.

Vista ravvicinata di un vivace giardino comunitario che rappresenta sane abitudini alimentari
A garden filled with vegetables and herbs promoting healthy lifestyle choices.

Questo cambiamento incoraggia la società a investire non solo nel benessere individuale, ma anche nella creazione di ambienti che favoriscano il benessere per tutti. Adottare oggi azioni consapevoli a favore dell'ambiente può creare un'eredità duratura di salute che va ben oltre il nostro patrimonio biologico.


Lo studio di cui abbiamo parlato sopra sottolinea che la nostra vita e la sua qualità non sono necessariamente né completamente predeterminate da ciò che ereditiamo dai nostri genitori (i nostri geni) e che possiamo intervenire favorevolmente sull'esposoma per vivere una vita più sana e più lunga.

 

Per concludere, come dico sempre, ricordate che non è mai troppo presto né troppo tardi per agire sulla maggior parte di questi fattori esterni che hanno un impatto così grande sulla nostra salute e sul nostro benessere.


Se sei interessato a leggere altri miei blog:

Foto del Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP, che indossa un camice da laboratorio, autore del blog.
Dr. Domenico Pratico' , MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è Professore e Direttore Fondatore dell'Alzheimer's Center presso l'Universita' Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .


Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .


Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .


Rimani aggiornato sul lavoro che si svolge presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .

 
 
 

Comments


Laboratorio Pratico

L'area di ricerca del Pratico Lab è la farmacologia clinica, con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari della biologia ossidativa cellulare e un interesse particolare per le piccole molecole come i lipidi ossidati bioattivi.

Via Broad Nord 3500
MERB 660, Filadelfia, PA 19140, Stati Uniti

Seguici

  • LinkedIn
  • X
  • Instagram
  • Facebook

Thanks for submitting!

© 2023 di Pratico Lab . Tutti i diritti riservati.

bottom of page